Toggle offcanvas area

Quanto vale farsi conoscere? Una guida (onesta) al budget per la comunicazione

Quanto vale farsi conoscere? Una guida (onesta) al budget per la comunicazione

Il falso mito della comunicazione a costo zero

Molti imprenditori, soprattutto nelle PMI, partono da un assunto sbagliato: che la comunicazione sia una voce accessoria, qualcosa da fare ‘se avanza budget’. Ma farsi conoscere non è un lusso, è una necessità. In un mercato dove i competitor comunicano (e bene), restare in silenzio equivale a scomparire.
Eppure, c’è ancora tanta confusione su quanto investire, quando farlo e con quali aspettative.

 

1. Non c’è una formula magica, ma ci sono delle linee guida ​​🪄

Parlare di numeri è scomodo, ma utile. Esistono benchmark percentuali che possono orientare:

  • Le aziende consolidate destinano dal 5% al 10% del fatturato alla comunicazione.
  • Le startup o chi vuole espandersi possono arrivare anche al 20-25% nei primi anni.

Ma più che guardare al numero in sé, è utile ragionare in termini di obiettivi: vuoi rafforzare la brand awareness, lanciare un prodotto o entrare in un nuovo mercato?

2. Un budget piccolo non è inutile, se lo usi bene ​💡​

Anche con cifre contenute, si può fare comunicazione efficace. Il segreto è concentrare le risorse, non disperderle:

  • Un piano editoriale strategico sui social
  • Una campagna a tempo con obiettivi chiari
  • Una buona attività di PR locale

Meglio fare poche cose fatte bene, che tutto e subito con risultati mediocri.

3. Comunicazione = investimento, non spesa 📈​

C’è una differenza sostanziale tra spendere e investire. Una comunicazione ben pianificata può portare a:

  • Aumento di notorietà e fiducia
  • Maggiori lead o contatti commerciali
  • Fidelizzazione dei clienti esistenti

Il budget non va deciso “a sensazione”, ma integrato nel business plan come leva strategica.

4. La trasparenza con il cliente è tutto 🎓​

Quando affianchiamo un’azienda, il nostro compito non è solo creativo, è anche educativo: aiutare il cliente a comprendere cosa comporta ogni attività, cosa aspettarsi dai risultati e perché certe scelte costano più di altre.

5. Se non comunichi, qualcun altro lo farà (meglio di te) 🌟​

Il mercato è pieno di messaggi. Se non parli, se non ti racconti, se non ti fai vedere… è come se non esistessi. Non si tratta di “essere presenti”, ma di essere rilevanti.
E per esserlo, serve visione. E un budget coerente con quella visione.

Non chiederti “quanto mi costa fare comunicazione”, chiediti “quanto mi costa non farla”.

800 1000 Caratti e Poletto